Dare un po'... cambia molto!
L’Associazione nasce dalla collaborazione tra laici, sacerdoti e consacrati, con l’Istituto delle Figlie della Chiesa, Istituto con sede in Roma e, in armonia con la loro spiritualità, con l’intento di valorizzare il Paesetto della Madonna , secondo le linee guida della «A.P.S. Sicut novellae olivarum», nella sua più ampia interpretazione.
È un'Associazione di Promozione Sociale che si fonda sui valori cristiani, s'ispira ai principi di comunione, di solidarietà e di “ecologia integrale”, ovvero una visione globale e integrata dell'ecologia in tutti gli ambiti della vita, facendo riferimento alla dottrina Sociale della Chiesa e al carisma delle Figlie della Chiesa.
Assume l'impegno di conversione e di spiritualità ecologica come parte integrante del progetto di evangelizzazione (EG, 74) e di santità (GEx, 28) proposto con insistenza da Papa Francesco.
«In seno alla società fiorisce una innumerevole varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune, difendendo l’ambiente naturale e urbano. Per esempio, si preoccupano di un luogo pubblico (un edificio, una fontana, un monumento abbandonato, un paesaggio, una piazza), per proteggere, risanare, migliorare o abbellire qualcosa che è di tutti. Intorno a loro si sviluppano o si recuperano legami e sorge un nuovo tessuto sociale locale. Così una comunità si libera dall'indifferenza consumistica.
Questo vuol dire anche coltivare un’identità comune, una storia che si conserva e si trasmette. In tal modo ci si prende cura del mondo e della qualità della vita dei più poveri, con un senso di solidarietà che è allo stesso tempo consapevolezza di abitare una casa comune che Dio ci ha affidato. Queste azioni comunitarie, quando esprimono un amore che si dona, possono trasformarsi in intense esperienze spirituali». (Laudato sì, 232)
Lo Statuto dell'Associazione esprime obiettivi, finalità e impegni che ogni socio assume
per promuovere il bene comune a partire dalla propria famiglia,
dal proprio lavoro e dall'ambiente di vita.
OBIETTIVI
Lo Statuto è stato approvato con l'Atto Costitutivo dell'Associazione
il 21 dicembre 2018, a Roma.
L’Assemblea è organo sovrano ed è composta da tutti i Soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto, se iscritto all’Associazione, da almeno tre mesi.
Ulteriori informazioniA completamento delle attività del triennio trascorso, viene discusso ed approvato il Bilancio 2021.
Ulteriori informazioniTrascorsi i primi tre anni, viene rinnovato il direttivo ed approvati i Bilanci 2019 e 2021.
Ulteriori informazioniDopo due anni di pandemia, l'Associazione prova a ripartire. Unico progetto avviato, l'impianto della Paulownia.
Ulteriori informazioni