Assemblea elettiva - 29/11/2024

Mario, il Presidente, constatato il raggiungimento del numero legale, dà avvio all’Assemblea rappresentando le intenzioni dei consiglieri uscenti: tra questi, solo Nicoletta offre la propria disponibilità a ricandidarsi per il prossimo triennio. Mario prosegue ricordando a tutti le attività svolte dall’Associazione nel triennio appena concluso: 

  • La cura della Paulownia;
  • La individuazione del nuovo apicoltore e la gestione burocratica delle arnie;
  • La sostituzione dei Pini malati del Paesetto;
  • Le attività con gli anziani al Paesetto (progetto 4 stagioni);
  • I bambini delle scuole al Paesetto;
  • Le attività di Formazione sulla Laudato sii (Enciclica di riferimento per l’Associazione) destinate ai soci;
  • I pellegrinaggi cittadini, svolti presso le più importanti basiliche romane;
  • Gli incontri con l’Altra parola (associazione costituita da genitori di giovani con disabilità gravi)

 Di tutte le attività, il Direttivo ha reso conto ai Soci ed ai simpatizzanti con le Newsletter, le mail, le notizie e le foto sul sito dell’Associazione e con comunicazioni spot sulla chat whatsapp. Mario rappresenta, però, una certa caduta degli entusiasmi iniziali che si sintetizza nella attuale carenza di candidature che, oltre a Nicoletta Di Bello; in effetti è nota solo quella di Sabina Paddeu che, quest’anno, ha già dato un forte contributo al progetto di sostituzione degli alberi del Paesetto. A questo punto il Presidente uscente si rivolge all’Assemblea per stimolare la presentazione di ulteriori candidature e invita Nicoletta (in qualità Tesoriera) a fornire qualche indicazione sulla situazione economica dell’Associazione. Nicoletta la sintetizza nei seguenti termini: 

  • La disponibilità netta è di 6.998,72 Euro, con una riduzione, rispetto allo scorso anno, di 686,46 Euro.
  • Le spese principali sono quelle fisse di gestione dell’Associazione, quali assicurazione per eventi, tenuta del conto bancario, piattaforma per il sito web.

 Nicoletta, anche in qualità di candidata al Consiglio, indica la necessità di rinnovamento delle proposte, della partecipazione attiva dei Soci e invita ad un modo nuovo di fare associazione. Sabina presenta la sua candidatura quale persona che crede nell’associazionismo, che ha una esperienza nel settore, quale opportunità per crescere insieme; crede in una associazione partecipata. A questo punto emergono le due candidature di Olga Spena (la socia che ha “animato” i pellegrinaggi cittadini) e Maria Stella Turi (che, tra l’altro, ha contribuito al progetto delle Piante della Bibbia al Paesetto). Entrambe offrono la propria disponibilità ad affrontare questa nuova esperienza per il bene dell’Associazione e dei Soci. Infine, Anastasia Sciubba Di Nunzio presenta la propria candidatura che oltre alla disponibilità operativa, potrebbe integrare il Direttivo con le sue conoscenze legali. Giovanni ringrazia Soci e consiglieri per l’esperienza fin qui svolta e si augura che l’Associazione possa crescere ed operare ancora. Carla ricorda all’Assemblea la necessità di seguire il progetto Paulownia che, a primavera prossima, potrebbe realizzare il primo taglio produttivo. In tal caso, oltre alla possibilità di incassare il relativo compenso, si riavvierà il ciclo produttivo con la necessità di selezionare le nuove piante e pulire le femminelle per tutta l’estate (giugno – settembre). Il nuovo Direttivo dovrà coordinarne le attività, incluse quelle di eventuali volontari. Per quel che riguarda l’Associazione, invita tutti al confronto sugli obiettivi, così come ha già fatto più volte il precedente Direttivo. Ricordando il focus sul Paesetto, sr Maria Teresa ricorda a tutti l’origine e le intenzioni della Fondatrice sul Paesetto, la cui storia è anche disponibile sul sito dell’Associazione https://www.sicutnovellaeolivarum.org/la-storia-del-paesetto. Alessandro sottolinea l’importanza di lavorare in modo più integrato, tra laici e religiose, e di promuovere iniziative di confronto e collaborazione con le comunità degli altri Paesi. Sr Maria Giampiccolo, oltre a portare i saluti ed il sostegno di SrMaria Satta (impossibilitata a partecipare per motivi personali) illustra l’invito del Capitolo generale dell’Istituto all’Associazione a presentare un progetto che contribuisca al loro dibattito interno: la richiesta viene affidata al nuovo Direttivo. Alla fine del confronto, le nuove candidature vengono approvate all’unanimità. Il nuovo Direttivo sarà quindi composto dalle seguenti socie laiche: 

  • Anastasia Sciubba Di Nunzio
  • Maria Stella Turi
  • Nicoletta Di Bello
  • Olga Spena
  • Sabina Paddeu.

 Anastasia Sciubba Di Nunzio accetta la candidatura a Presidente, pur presentando una piccola riserva, perché dipendente della Regione Lazio. La riserva potrebbe riguardare la partecipazione a Bandi regionali e ad un ipotetico conflitto di interessi: sarà lei stessa a valutare caso per caso, anche confrontandosi con i suoi Responsabili in Regione. La sua candidatura a Presidente viene approvata dall’Assemblea, insieme a quella di vice Presidente per SabinaPaddeu

Il Presidente uscente chiude l’Assemblea comunicando la propria soddisfazione per l’esito della riunione e indirizzando, a nome di tutti, gli auguri di buon lavoro al nuovo Direttivo.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.