Sicut novellae olivarum APSSicut novellae olivarum APS
  • HOME
  • Chi siamo  
    • Origini e finalita' dell'Associazione
    • Lo Statuto
    • Come aderire e sostenerci
    • per saperne di più
    • Contatti
    • Assemblee dei soci
  • IL PAESETTO  
    • La Storia del Paesetto
    • LE Comunita'
    • Sviluppo del Paesetto
    • DOVE SIAMO
    • Foto
  • Attivita'  
    • Eventi
    • Per le persone
    • I Bambini al Paesetto
    • Insieme... si può fare
  • Notizie  
    • AVVISI
    • In pillole
    • Newsletter
    • Testimonianze
    • Collegamenti
  • Gallery
  •  
  •  
  •  
  •  
 
Sicut novellae olivarum APSSicut novellae olivarum APS
  •  
  •  
  •  
  •  
  • HOME
  • Chi siamo  
    • Origini e finalita' dell'Associazione
    • Lo Statuto
    • Come aderire e sostenerci
    • per saperne di più
    • Contatti
    • Assemblee dei soci
  • IL PAESETTO  
    • La Storia del Paesetto
    • LE Comunita'
    • Sviluppo del Paesetto
    • DOVE SIAMO
    • Foto
  • Attivita'  
    • Eventi
    • Per le persone
    • I Bambini al Paesetto
    • Insieme... si può fare
  • Notizie  
    • AVVISI
    • In pillole
    • Newsletter
    • Testimonianze
    • Collegamenti
  • Gallery

Testimonianze


  • "Laudato sii"
  • Figlie della chiesa
  • 4 STAGIONI
Emanuele Mariani

 24 Settembre 2022 UNA GIORNATA AL “PAESETTO” PER LA FESTA DEL CREATO di Emanuele Mariani Passeggiando per prati, campi e boschi sembra di immergersi in un paesaggio bucolico, quasi d’altri tempi, a Ponte Galeria, al cosiddetto “Paesetto”, la tenuta delle Suore Figlie della Chiesa, la cui casa generale ha sede in viale Vaticano, 62, a Roma. Nelle lunghe camminate, apprezzando la natura che circonda quei luoghi, si può ritemprare lo spirito e purificare anche il corpo, accompagnati dal silenzio che sa di preghiera. Là, si respira aria di antico e moderno insieme, allorquando ci si immerge in un nuovo sentimento di alta spiritualità ora che le Suore hanno ristrutturato gran parte della tenuta, piantando nuove piante (in particolare, le maestose paulonie di cui le religiose vanno giustamente orgogliose) e coltivando i frutti della terra e della natura (come l’ottimo miele, tratto dal nettare delle api, curate all’interno del vasto giardino) e dove vi sono anche case di accoglienza con annesse cappelle, restaurate da qualche anno e che in origine erano antiche stalle e vaccherie dell’agro romano. Lo scorso sabato 24 settembre, un gruppo di fedeli visitatori, provenienti da varie zone di Roma, in particolare dai quartieri Trionfale e Balduina, hanno preso parte ad una giornata di preghiera e convivialità, animata dalle consorelle e da un simpatico sacerdote vicentino, Don Giuseppe. Si è riflettuto sul tema della difesa del Creato, alla luce dell’insegnamento dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, pubblicata nel maggio 2015, che focalizza la sua attenzione sulla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra. Il sottotitolo dell’enciclica, “Sulla cura della nostra casa comune”, sottolinea questi temi chiave. La “Laudato Sì” è rivolta a «ogni persona che abita questa terra» (LS 3). Quindi, viene proposta come parte di un dialogo continuo all’interno della Chiesa cattolica e tra i cattolici e il resto del mondo. Don Giuseppe (che ha confessato, al gruppo, un passato da disk jockey, prima del sacerdozio) ha introdotto la prima parte dell’incontro con una riflessione sulla cura delle persone e del Creato attraverso gli spunti offerti dalla canzone di Franco Battiato, “La cura”, singolo del grande cantautore italiano, recentemente scomparso, pubblicato nel 1997, brano che, in versione digitale, è certificato doppio disco di platino con oltre 60.000 copie vendute. La mattinata si è poi conclusa con una lunga visita e passeggiata per la tenuta e con il pranzo presso il refettorio della Sala Emmaus, dal nome della cittadina della Palestina, terra di origine dei due discepoli tra i primi a riconoscere Gesù dopo la Risurrezione. Il pomeriggio è proseguito con una riflessione sui sentimenti di cui oggi è portatore ogni visitatore, mediante alcune immagini fotografiche suggerite da Don Giuseppe e distribuite prima e durante la Santa Messa prefestiva della XXVI Domenica del Tempo Ordinario che ha concluso la gioiosa conviviale giornata del gruppo che, terminata la celebrazione eucaristica, ha fatto così rientro alle proprie case. 

Emanuele Mariani
Lorenzo Lastilla

 19 febbraio 2022 Finalmente torniamo ad incontrarci! La lezione è stata tenuta da Lorenzo Lastilla, un giovane Animatore della Laudato sii, operante presso la parrocchia dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (che ci ha lasciato la sua presentazione). Hanno portato la loro testimonianza sul campo Piera Savino e Antonio Fiore che svolgono le loro attività nel Circolo Laudato sii di Trastevere. 

Lorenzo Lastilla: animatore Laudato sii

 Il nostro presidente Mario Prignano ha ricevuto un attestato di riconoscimento “per l’impegno a far vivere la Laudato sì nella propria comunità”. Questo dopo aver seguito un corso per animatori Laudato sì promosso dal movimento cattolico mondiale per il clima. Come Associazione ne siamo davvero lieti perché il nostro impegno è nato proprio dall’enciclica di papa Francesco e dal desiderio di fare del Paesetto della Madonna un luogo dove la Laudato sì è vissuta e dove si testimonia la bellezza e la forza dell’ecologia integrale in un clima di ecumenismo e di dialogo. 

  
suor Maria Teresa Sotgiu

 Mi piace ricordare la grande sensibilità della nostra Fondatrice verso il creato, nella linea della Laudato sì che ancora non c’era; ma la Liturgia ha avuto sempre la consapevolezza che noi siamo “voce di ogni creatura”, come suggerisce la IV Preghiera Eucaristica nell’introdurre il Prefazio. Tutte le creature, animate e inanimate, lodano Dio silenziosamente, ma noi siamo invitati a imprestare loro la voce di lodarlo insieme con noi, come un’unica grande realtà voluta dal Signore e di cui noi creature umane siamo custodi. Maria Oliva in una piccola poesia natalizia canta così: Udite, o cupi cieli stellati, udite, o monti, udite, o prati suonate a mille, organi e squille: ch’è nato al mondo il Redentor. Facciamo siepe al suo Presepe al mondo ascoso, esposto al gel... Alla sua cuna non manchi alcuna voce di terra, voce di ciel! 

suor Maria Teresa Sotgiu
Sr. Luciana Capriglione

 Sr. Luciana di Gesù Luce delle Genti, il 14 settembre dice il suo Sì per sempre a Dio, nella Famiglia delle Figlie della Chiesa, nella sua Parrocchia di Salerno. Ha scelto di far conoscere la nostra Associazione, in questo evento di gioia, promuovendo il Progetto API E LAVANDA, attraverso le bomboniere confezionate da due membri dell'Associazione. 

Sr. Luciana Capriglione: Figlia della Chiesa
  
AUTUNNO: 16 novembre 2019

 Ora sono anziano, con i capelli bianchi, o Dio, non mi abbandonare! così annunzierò ai giovani la tua forza, la tua potenza ai figli che verranno. La prima giornata del Progetto le "4 STAGIONI", è iniziata con la preghiera dell’anziano, il salmo 71 e si è conclusa con l’Eucaristia la nostra bellissima giornata d’Autunno, rallegrata da un cielo coperto sì, ma non piovoso che ci ha permesso una piccola passeggiata nella stupenda cornice del “Paesetto della Madonna” e la benedizione della prima pianta dedicata ad uno dei prossimi progetti dell’Associazione… Provenienti da 4 parrocchie romane abbiamo pregato, siamo stati insieme e ci siamo divertiti proprio come da programma. E mangiato, ovviamente, un pranzo squisito preparato con cura ed amore da alcuni volontari! Una giornata che ci ha raccolti, ci ha fatto meditare sulla missione dell’anziano con le parole di Papa Francesco: “La vecchiaia è un tempo di grazia, nel quale il Signore ci rinnova la sua chiamata: ci chiama a custodire e trasmettere la fede, ci chiama a pregare, specialmente a intercedere; ci chiama ad essere vicino a chi ha bisogno”… Tenendo vive queste radici in noi stessi con la preghiera, la lettura del Vangelo, le opere di misericordia… rimaniamo come alberi vivi, che anche nella vecchiaia non smettono di portare frutto”. È stata davvero una giornata indimenticabile, dove hanno trovato spazio anche i sentimenti grazie alle vecchie canzoni che sr. Katia ha accompagnato allegramente con la sua chitarra e una voce stupenda. Grazie a tutti! 

AUTUNNO: 16 novembre 2019  |  Progetto le "4 STAGIONI"
Sicut novellae olivarum APS
Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati
Condizioni    |    Privacy    
  • HOME
  • Chi siamo  
    • Origini e finalita' dell'Associazione
    • Lo Statuto
    • Come aderire e sostenerci
    • per saperne di più
    • Contatti
    • Assemblee dei soci
  • IL PAESETTO  
    • La Storia del Paesetto
    • LE Comunita'
    • Sviluppo del Paesetto
    • DOVE SIAMO
    • Foto
  • Attivita'  
    • Eventi
    • Per le persone
    • I Bambini al Paesetto
    • Insieme... si può fare
  • Notizie  
    • AVVISI
    • In pillole
    • Newsletter
    • Testimonianze
    • Collegamenti
  • Gallery
  •   info@sicutnovellaeolivarum.org
  •   Viale Vaticano, 62
  • Google Maps
  • Waze
  • Moovit
  • Moovit