Sicut novellae olivarum APSSicut novellae olivarum APS
  • HOME
  • Chi siamo  
    • Origini e finalita' dell'Associazione
    • Lo Statuto
    • Come aderire e sostenerci
    • per saperne di più
    • Contatti
    • Assemblee dei soci e bilanci
  • Attivita'  
    • Calendario Eventi
    • Formazione Laudato sì
    • Per le persone
    • Insieme... si può fare
    • I Bambini al Paesetto
    • FOTO
  • Notizie  
    • AVVISI
    • In pillole
    • Newsletter
    • Testimonianze
    • Collegamenti
  • IL PAESETTO  
    • La Storia del Paesetto
    • LE Comunita'
    • Sviluppo del Paesetto
    • DOVE SIAMO
    • Foto PAESETTO
  • Le piante della Bibbia  
    • Giardino Biblico al Paesetto
    • La Terra promessa
    • ALBERI ed arbusti
    • Prati e Fiori
     
    Sicut novellae olivarum APSSicut novellae olivarum APS
      • HOME
      • Chi siamo  
        • Origini e finalita' dell'Associazione
        • Lo Statuto
        • Come aderire e sostenerci
        • per saperne di più
        • Contatti
        • Assemblee dei soci e bilanci
      • Attivita'  
        • Calendario Eventi
        • Formazione Laudato sì
        • Per le persone
        • Insieme... si può fare
        • I Bambini al Paesetto
        • FOTO
      • Notizie  
        • AVVISI
        • In pillole
        • Newsletter
        • Testimonianze
        • Collegamenti
      • IL PAESETTO  
        • La Storia del Paesetto
        • LE Comunita'
        • Sviluppo del Paesetto
        • DOVE SIAMO
        • Foto PAESETTO
      • Le piante della Bibbia  
        • Giardino Biblico al Paesetto
        • La Terra promessa
        • ALBERI ed arbusti
        • Prati e Fiori

      Testimonianze


      • "Laudato sii"
      • Attività ed eventi sociali
      • Figlie della Chiesa e il Paesetto
       

      4 ottobre 2025 “Facciamo festa per contemplare insieme il Creato” Sabato 4 ottobre non potevamo festeggiare in modo più consono la giornata dedicata a chi ha aderito e vive l’Associazione SNOl, se non come è stato fatto: andando tutti al Paesetto, circondati dalla bellezza del Creato, nel ricordo di S. Francesco e meditando sui dieci anni trascorsi dalla Lettera enciclica, Laudato sì di Papa Francesco, sempre vivo nei nostri cuori. Tutto è iniziato con l’accoglienza affettuosissima di Suor Marina, che ci ha messo a disposizione la sala e la mensa della Comunità di Emmaus e ci ha accompagnate per tutta la giornata, aiutandoci ad organizzare tutte le attività programmate. Nicoletta ha dato un dolce benvenuto con un gustoso assaggio di miele denso e dorato, prodotto dalle api del Paesetto e smielato ad agosto. Verso le 11,00 è iniziato l’incontro in sala Emmaus. L’Enciclica ha rappresentato il nostro inno di ringraziamento al Signore per il meraviglioso creato che potevamo godere al Paesetto, tanto caro a noi tutti, e anche per la gioia che abbiamo provato soci, nuovi soci, simpatizzanti e volontari dell’Associazione, nel ritrovarci in comunione d'intenti e animati da uno spirito di autentica amicizia. I soci che non hanno potuto partecipare ci sono mancati e speriamo tanto che possano partecipare la prossima volta. Visto il riscontro positivo che è arrivato da parte di tutti, sicuramente saranno calendarizzate altre giornate come questa. Per i soci assenti si rappresenta che ci sono state le comunicazioni della presidente dell’Associazione e degli altri componenti del direttivo, della vicepresidente Sabina e della tesoriera Nicoletta (che oltre alle comunicazioni hanno condiviso personali riflessioni sulle meditazioni di Suor Maria Teresa sull’Enciclica del Laudato sì), la segretaria Maria Stella (che ha, con il suo intervento, anticipato informazioni interessanti sulla vita delle api), le consigliere: Olga (che ci ha anticipato il programma delle visite guidate per il 2025/2026 di cui si dirà in seguito) e Suor Maria Teresa (che ha tenuta viva la nostra attenzione con le sue meditazioni sull’Enciclica). I presenti sono stati ulteriormente informati sugli interventi che sono stati recentemente realizzati per la manutenzione delle arnie e la cura degli alveari del Paesetto, sull’esito della richiesta di alberi e arbusti inoltrata al Dipartimento competente in materia ambientale della Regione (Progetto Ossigeno), che speriamo in tempi brevi possano essere consegnati e piantumati, sulle iniziative programmate per il 2025 - 2026 e in particolare: sulla formazione comune tra laici e religiose che si vuole intraprendere, sulle visite guidate presso le Chiese della città di Roma realizzate da Olga, che, da novembre, in continuità con il programma dello scorso anno, proseguirà il percorso mariano, sulle giornate che verranno organizzate per gli anziani, per le famiglie e per la nostra sempre amata stella cometa Suor Maria; in suo ricordo pianteremo, nel mese di febbraio, un albero al Paesetto e le verrà dedicata l’area dove è situata la Paowlonia. Calorosa gratitudine è stata espressa dal direttivo alla nuova Madre generale dell’Istituto delle Figlie della Chiesa, Suor Maria Santos Garcia, alla vicaria Suor Maria Giampiccolo, alle consigliere Suor Flomy (anche economa), Suor Consuelo e Suor Sandra per averci gioiosamente donato la loro presenza. Ringraziamo la Madre generale per il suo apprezzamento per l’Associazione e per averci donato parole preziose sulle quali meditare. Momento centrale dell’incontro del mattino è stato quello in cui Suor Maria Teresa, a dieci anni dal Laudato si', ha condiviso riflessioni profonde che hanno suscitato un interessante confronto tra i presenti e anche la proposta di Alessandro di organizzare incontri finalizzati ad un approfondimento delle tematiche dell’Enciclica. A seguire il pranzo comunitario. Il pranzo è stata un’occasione unica di socializzazione, un piacevole momento per gustare le bontà che sono state cucinate dalle risorse umane interne al direttivo e non solo, e anche un bel momento di collaborazione operosa e gioiosa tra coloro che hanno apparecchiato, servito e riordinato. Graditissima è stata la presenza dei componenti del precedente direttivo, rispetto al quale il nuovo rappresenta una continuità ed è questa l’occasione per ringraziarli per esserci di supporto per alcune attività; altrettanto gradita è stata la presenza di tutti i soci laici, le suore Figlie della Chiesa di Viale del Vaticano e delle comunità del Paesetto, di Concetta Sinopoli, nuova socia e autrice della bella locandina di questa giornata, di Monia e dei suoi amici, Valeria, Adelindo e don Yovko, che hanno contribuito all’opera salvifica delle api e alla smielatura. Adelindo, poi, si è offerto, generosamente, di prendersi cura stabilmente degli alveari del Paesetto e nel pomeriggio ci ha guidato al sito dove sono le arnie, illustrandoci, con grande capacità divulgativa e le sue competenze di apicoltore con tanti anni di esperienza, il magico mondo delle api e la loro orchestrata armonia. Al termine della giornata, Don Yovko ha celebrato per noi la Santa Messa, nella Cappellina dell’Eremo di Santa Maria del Silenzio. Per un giorno ci siamo distaccati dalle preoccupazioni ordinarie e abbiamo goduto della bellezza del creato e dello stare insieme in amicizia e in comunione. È stato un giorno rigenerante per la mente, il fisico e lo spirito. Laudato sii Signore nostro per quanto ci hai donato.

      Sabina Paddeu
       

      19 febbraio 2022 Finalmente torniamo ad incontrarci! La lezione è stata tenuta da Lorenzo Lastilla, un giovane Animatore della Laudato sii, operante presso la parrocchia dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (che ci ha lasciato la sua presentazione). Hanno portato la loro testimonianza sul campo Piera Savino e Antonio Fiore che svolgono le loro attività nel Circolo Laudato sii di Trastevere.

      Lorenzo Lastilla
      animatore Laudato sii
       

      Il nostro presidente Mario Prignano ha ricevuto un attestato di riconoscimento “per l’impegno a far vivere la Laudato sì nella propria comunità”. Questo dopo aver seguito un corso per animatori Laudato sì promosso dal movimento cattolico mondiale per il clima. Come Associazione ne siamo davvero lieti perché il nostro impegno è nato proprio dall’enciclica di papa Francesco e dal desiderio di fare del Paesetto della Madonna un luogo dove la Laudato sì è vissuta e dove si testimonia la bellezza e la forza dell’ecologia integrale in un clima di ecumenismo e di dialogo.

       
       
       

      29 marzo 2024 PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A TRIONFALE: UN PELLEGRINAGGIO GIUBILARE ALLA PORTA SANTA DAVVERO NUMEROSO E SENTITO di Emanuele Mariani Un Giubileo di speranza per circa seicento persone appartenenti alla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale, che si sono incamminate, oggi, da piazza Pia alla Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, a Roma, in processione, ma soprattutto in raccolta e devota preghiera, per l’indulgenza giubilare, secondo il rito tradizionale. In testa, la croce di Cristo con incisi i simboli del Giubileo 2025, portata dal parroco, Don Antonio Raimondo Fois; subito dietro la sacra icona della Madonna delle Grazie, proveniente da Gerusalemme e portata a Roma nel 1578 da Frà Albenzio De Rossi, scortata da alcuni appartenenti alla Confraternita del SS. Sacramento, coordinati dal priore, Sergio Bonomi. Il corteo religioso si è mosso, in perfetto orario (16:30), da Piazza Pia ed ha percorso via della Conciliazione fino alla Basilica di San Pietro, dopo aver superato i previsti controlli di sicurezza. C’è chi attraversa la Porta e la bacia, o la sfiora soltanto, ma resta in preghiera. All’altare laterale di destra della Basilica, all’altezza del solenne e da poco restaurato baldacchino del Bernini, il parroco ha radunato tutti i fedeli e li ha benedetti con la sacra icona della Madonna delle Grazie. E’ stato un momento collettivo di grande emozione e preghiera per tutti i parrocchiani e per la comunità dei fedeli, che ha richiamato sul senso più autentico del Giubileo e che era stato preceduto, ieri, dalla liturgia penitenziale, guidata da Suor Maria Giampiccolo, consigliera della congregazione delle Figlie della Chiesa, che si è anche soffermata sulla storia religiosa ed artistica di San Pietro con le sue bellezze e porte varie di accesso ed il loro specifico significato.

      Emanuele Mariani
       

      18 dicembre 2023 Quella di ieri è stata una giornata di ascolto della Parola e di distacco dal rumore continuo che ci accompagna in questo avvicinarci al Natale. Un percorso a ritroso che, partendo dalla mancanza di senso che caratterizza la frenesia commerciale di questo periodo, ci ha portato nella intimità del “custodire” nel proprio cuore, nel cuore di Maria, il mistero della incarnazione di Nostro Signore. Ma questo custodire si fa attivo nel “meditare”, nella riflessione e nell’approfondimento, che necessita però una sosta, un tempo rallentato. E tutti i partecipanti alla giornata hanno potuto godere di questa quiete negli spazi meravigliosi del parco del Paesetto, dove “custodire sé stessi” aiuta a ritrovare il senso del “custodire gli altri”. La meditazione della giornata è stata guidata da don Alessandro Maria Ravaglioli, attraverso un percorso composto da musiche moderne e contemporanee, opere pittoriche, e filmati che hanno ben rappresentato il percorso di introspezione proposto, con un livello culturale sempre molto elevato. Una ultima considerazione sul meraviglioso allestimento della Domus, con innumerevoli Presepi e un ricco albero di natale; commovente lo scambio dei regali di Natale tra le varie comunità delle Figlie delle Chiesa seguita al delizioso pranzo che abbiamo potuto condividere. Il prossimo appuntamento, da non perdere, la giornata di Ascolto del periodo quaresimale.

      Carla D.
      Segretaria dell'Associazione
       

      24 Settembre 2022 UNA GIORNATA AL “PAESETTO” PER LA FESTA DEL CREATO di Emanuele Mariani Passeggiando per prati, campi e boschi sembra di immergersi in un paesaggio bucolico, quasi d’altri tempi, a Ponte Galeria, al cosiddetto “Paesetto”, la tenuta delle Suore Figlie della Chiesa, la cui casa generale ha sede in viale Vaticano, 62, a Roma. Nelle lunghe camminate, apprezzando la natura che circonda quei luoghi, si può ritemprare lo spirito e purificare anche il corpo, accompagnati dal silenzio che sa di preghiera. Là, si respira aria di antico e moderno insieme, allorquando ci si immerge in un nuovo sentimento di alta spiritualità ora che le Suore hanno ristrutturato gran parte della tenuta, piantando nuove piante (in particolare, le maestose paulonie di cui le religiose vanno giustamente orgogliose) e coltivando i frutti della terra e della natura (come l’ottimo miele, tratto dal nettare delle api, curate all’interno del vasto giardino) e dove vi sono anche case di accoglienza con annesse cappelle, restaurate da qualche anno e che in origine erano antiche stalle e vaccherie dell’agro romano. Lo scorso sabato 24 settembre, un gruppo di fedeli visitatori, provenienti da varie zone di Roma, in particolare dai quartieri Trionfale e Balduina, hanno preso parte ad una giornata di preghiera e convivialità, animata dalle consorelle e da un simpatico sacerdote vicentino, Don Giuseppe. Si è riflettuto sul tema della difesa del Creato, alla luce dell’insegnamento dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, pubblicata nel maggio 2015, che focalizza la sua attenzione sulla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra. Il sottotitolo dell’enciclica, “Sulla cura della nostra casa comune”, sottolinea questi temi chiave. La “Laudato Sì” è rivolta a «ogni persona che abita questa terra» (LS 3). Quindi, viene proposta come parte di un dialogo continuo all’interno della Chiesa cattolica e tra i cattolici e il resto del mondo. Don Giuseppe (che ha confessato, al gruppo, un passato da disk jockey, prima del sacerdozio) ha introdotto la prima parte dell’incontro con una riflessione sulla cura delle persone e del Creato attraverso gli spunti offerti dalla canzone di Franco Battiato, “La cura”, singolo del grande cantautore italiano, recentemente scomparso, pubblicato nel 1997, brano che, in versione digitale, è certificato doppio disco di platino con oltre 60.000 copie vendute. La mattinata si è poi conclusa con una lunga visita e passeggiata per la tenuta e con il pranzo presso il refettorio della Sala Emmaus, dal nome della cittadina della Palestina, terra di origine dei due discepoli tra i primi a riconoscere Gesù dopo la Risurrezione. Il pomeriggio è proseguito con una riflessione sui sentimenti di cui oggi è portatore ogni visitatore, mediante alcune immagini fotografiche suggerite da Don Giuseppe e distribuite prima e durante la Santa Messa prefestiva della XXVI Domenica del Tempo Ordinario che ha concluso la gioiosa conviviale giornata del gruppo che, terminata la celebrazione eucaristica, ha fatto così rientro alle proprie case.

      Emanuele Mariani
       

      16 novembre 2019 Ora sono anziano, con i capelli bianchi, o Dio, non mi abbandonare! così annunzierò ai giovani la tua forza, la tua potenza ai figli che verranno. La prima giornata del Progetto le "4 STAGIONI", è iniziata con la preghiera dell’anziano, il salmo 71 e si è conclusa con l’Eucaristia la nostra bellissima giornata d’Autunno, rallegrata da un cielo coperto sì, ma non piovoso che ci ha permesso una piccola passeggiata nella stupenda cornice del “Paesetto della Madonna” e la benedizione della prima pianta dedicata ad uno dei prossimi progetti dell’Associazione… Provenienti da 4 parrocchie romane abbiamo pregato, siamo stati insieme e ci siamo divertiti proprio come da programma. E mangiato, ovviamente, un pranzo squisito preparato con cura ed amore da alcuni volontari! Una giornata che ci ha raccolti, ci ha fatto meditare sulla missione dell’anziano con le parole di Papa Francesco: “La vecchiaia è un tempo di grazia, nel quale il Signore ci rinnova la sua chiamata: ci chiama a custodire e trasmettere la fede, ci chiama a pregare, specialmente a intercedere; ci chiama ad essere vicino a chi ha bisogno”… Tenendo vive queste radici in noi stessi con la preghiera, la lettura del Vangelo, le opere di misericordia… rimaniamo come alberi vivi, che anche nella vecchiaia non smettono di portare frutto”. È stata davvero una giornata indimenticabile, dove hanno trovato spazio anche i sentimenti grazie alle vecchie canzoni che sr. Katia ha accompagnato allegramente con la sua chitarra e una voce stupenda. Grazie a tutti!

      Giornata con gli anziani
      Progetto le "4 STAGIONI"
       
       
       

      Festa degli alberi - 28 settembre 2024 Mi sembra doveroso offrire una breve illustrazione della giornata, unitamente ad un commento che, come tale, è soggettivo. Credo comunque che le mie impressioni sia perfettamente condivisibili. E’ stata una bella giornata, vissuta nella serenità e nella grazia dello stare insieme. Non eravamo tanti, forse di numero inferiore a quello che ci si auspicava, ma l’obiettivo è stato raggiunto; abbiamo “celebrato” la festa degli alberi e, nel creato, abbiamo piantato 5 ulivi, come previsto. La “Via Cruvis” sta assumendo l’aspetto che le compete e avremo altre occasioni per incontrarci e controllare lo stato di crescita delle piantine e degli alberi che abbiamo adottato. Abbiamo condiviso il pranzo, gradevolissimo, abbiamo chiacchierato, raccontato, pregato insieme, ringraziando Dio per la bellezza del Creato che dobbiamo custodire, come guardiani vigili e attenti. Lo abbiamo sentito ancora più vicino nel bellissimo contesto del Paesetto che speriamo di contribuire a rendere sempre più “ossigenato”. Un grazie caloroso anche per la presenza più sostanziosa delle Suore Figlie della Chiesa e un invito a tutti i partecipanti a non perderci di vista ma a moltiplicare gli incontri, questo tipo di incontri che fanno bene al cuore.

      Sabina
      Socia SNOl
       

      Cari lettori, Siete alla ricerca di un'occasione per fare la differenza nella vostra comunità locale? Allora non perdete l'opportunità di partecipare al nostro evento di raccolta fondi per la manutenzione di un bosco speciale, quello del Paesetto della Madonna. Ci teniamo tanto perchè è il luogo dove, grazie alla splendida accoglienza delle suore dell’ordine Figlie della Chiesa e dell’associazione Sicut Novellae Olivarum, i nostri figli disabili da più di un anno hanno iniziato a godere della bellezza della natura e a partecipare ad attività educative fantastiche. Il “nostro” bosco è un luogo unico e prezioso, che offre un'esperienza immersiva nella natura a tutti i visitatori, ma soprattutto ai bambini e ragazzi con disabilità. Qui, i nostri figli possono scoprire la bellezza dei boschi, respirare aria fresca e godere di una varietà di attività adatte alle loro esigenze, che migliorano la loro qualità della vita e li aiutano a sviluppare le proprie abilità. Tuttavia, per mantenere questo luogo magico in ottime condizioni e garantire che i nostri figli possano continuare a beneficiarne, abbiamo bisogno del vostro aiuto. La nostra raccolta fondi ci permetterà di coprire i costi della manutenzione del bosco, tra cui la pulizia, la cura delle piante e degli animali, la riparazione delle strutture e la fornitura di attrezzature per le attività. In particolare la zona che ospita il percorso della via crucis necessita di un immediato intervento. Partecipando al nostro evento, non solo avrete la possibilità di fare una differenza positiva nella vita dei nostri figli e della vostra comunità, ma potrete anche godere di una giornata divertente e coinvolgente all'aria aperta, con attività per tutta la famiglia, deliziosi cibi e bevande, musica dal vivo fornita direttamente dagli alberi (che faranno un vero e proprio concerto tramite dei sensori), immersione nella realtà degli animali che popolano la zona e tanto altro ancora. Non mancate questa occasione per fare la differenza e unirvi a noi nella cura di questo luogo speciale. Vi aspettiamo numerosi! Le mamme e i papà dell’associazione L’Altra Parola

      Annarita Di Santo
      Socia SNOl e di L'Altra Parola
       

      Mi piace ricordare la grande sensibilità della nostra Fondatrice verso il creato, nella linea della Laudato sì che ancora non c’era; ma la Liturgia ha avuto sempre la consapevolezza che noi siamo “voce di ogni creatura”, come suggerisce la IV Preghiera Eucaristica nell’introdurre il Prefazio. Tutte le creature, animate e inanimate, lodano Dio silenziosamente, ma noi siamo invitati a imprestare loro la voce di lodarlo insieme con noi, come un’unica grande realtà voluta dal Signore e di cui noi creature umane siamo custodi. Maria Oliva in una piccola poesia natalizia canta così: Udite, o cupi cieli stellati, udite, o monti, udite, o prati suonate a mille, organi e squille: ch’è nato al mondo il Redentor. Facciamo siepe al suo Presepe al mondo ascoso, esposto al gel... Alla sua cuna non manchi alcuna voce di terra, voce di ciel!

      suor Maria Teresa Sotgiu
       

      Sr. Luciana di Gesù Luce delle Genti, il 14 settembre dice il suo Sì per sempre a Dio, nella Famiglia delle Figlie della Chiesa, nella sua Parrocchia di Salerno. Ha scelto di far conoscere la nostra Associazione, in questo evento di gioia, promuovendo il Progetto API E LAVANDA, attraverso le bomboniere confezionate da due membri dell'Associazione.

      Sr. Luciana Capriglione
      Figlia della Chiesa
       
       
      Sicut novellae olivarum APS
      Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati
      Condizioni    |    Privacy    
      • HOME
      • Chi siamo  
        • Origini e finalita' dell'Associazione
        • Lo Statuto
        • Come aderire e sostenerci
        • per saperne di più
        • Contatti
        • Assemblee dei soci e bilanci
      • Attivita'  
        • Calendario Eventi
        • Formazione Laudato sì
        • Per le persone
        • Insieme... si può fare
        • I Bambini al Paesetto
        • FOTO
      • Notizie  
        • AVVISI
        • In pillole
        • Newsletter
        • Testimonianze
        • Collegamenti
      • IL PAESETTO  
        • La Storia del Paesetto
        • LE Comunita'
        • Sviluppo del Paesetto
        • DOVE SIAMO
        • Foto PAESETTO
      • Le piante della Bibbia  
        • Giardino Biblico al Paesetto
        • La Terra promessa
        • ALBERI ed arbusti
        • Prati e Fiori